Risorse per insegnare
English Deutsch Espanol Francais Italiano
In questa sezione del sito trovi le nostre proposte di esperimento in un formato validato dal nostro team editoriale. Gli esperimenti sono stati progettati in modo da poter essere eseguiti anche a casa e/o utilizzando materiale facilmente reperibile e non costoso.
Clicca sull'immagine di un esperimento per scaricare un file PDF con il suo contenuto. Il corrispondente file sorgente latex e tutte le risorse necessarie per generare la tua versione si ottengono facendo click sul bottone in basso con le parole chiave. Sei libero di usare, modificare, tradurre in altre lingue e ridistribuire il materiale sotto la Licenza Creative Commons - Attribuzione 4.0 Internazionale. Vi preghiamo di condividere le vostre versioni con noi.
Tutte le risorse sono disponibili anche attraverso il nostro repository github. Sul repository trovi tutte le versioni disponibili nelle diverse lingue.
Autore: Giovanni Organtini
id: exp-20200902-1-v1
Un esperimento sulla caduta libera. Permette di testare sperimentalmente l'indipendenza del moto nelle diverse direzioni, e di misurare l'accelerazione di gravità. Semplice, ma efficace. Si può fare con qualsiasi smartphone.
Autrice: Sara Sidoretti
id: exp-20200916-1-v1
Quest'esperimento permette di misurare la pressione in un fluido (acqua salata) in funzione della profondità. Nella versione proposta permette di misurare la pressione atmosferica, e l'accelerazione gravitazionale o la densità del fluido. Richiede uno smartphone dotato di barometro.
Autrice: Sara Sidoretti
id: exp-20200916-2-v1
Quest'esperimento è una variante dell'esperimento sulla Legge di Stevino: permette di studiare come la pressione atmosferica cambia con l'altitudine e condurre a interessanti osservazioni sulla formulazione del modello. L'aumento della pressione con la profondità è lineare? O il suo comportamento lineare si deve considerare un'approssimazione del primo ordine? Richiede uno smartphone dotato di barometro ed è più adatto agli studenti universitari.
Autore: Michael Rotondo
id: exp-20201012-1-v2
Un'attività per studiare l'attenuazione della luce quando passa attraverso un mezzo, in funzione del suo spessore.
Autrice: Francesca Sartogo
id: exp-20201217-1-v1
Quest'esperimento permette di studiare la fisica nei sistemi di riferimento non inerziali. Può essere interessante eseguirlo come introduzione alla formulazione della Relatività Generale.
Autori: Alessandro Ercoli & Cristina Trifolelli
id: exp-20201223-1-v1
Il documento contiene due esperimenti sull'effetto Doppler. Gli esperimenti si prestano per un'analisi qualitativa e quantitativa dello spostamento della lunghezza d'onda. In un caso la sorgente/osservatore è attaccata a una molla e oscilla; nell'altro la sorgente/osservatore è su una piattaforma rotante.
Autrice: Viviana Amati
id: exp-20210106-1-v1
Un esperimento per studiare la dinamica di una massa attaccata a una molla, utilizzando uno smartphone. Utilizza un magnete come per sollecitare la molla e il magnetometro per rilevare le oscillazioni.
Autori: Alessandro Ercoli & Cristina Trifolelli
id: exp-20210106-2-v1
Permette di Individuare la posizione di nodi e antinodi in onde stazionarie sviluppate in aria all'interno di un tubo, utilizzando uno smartphone. Senza bisogno di avere un tubo trasparente.
Autore: Frédéric Bouquet
id: exp-20210107-1-v1
Permette d'individuare le frequenze di risonanza in un tubo (si può usare sia un tubo aperto, come quello di un rotolo di carta igienica, sia uno chiuso, ad esempio un bicchiere). Utilizza un esperimento personalizzato in phyphox.
Autore: Giovanni Organtini
id: exp-20210322-1-v1
Studio sperimentale del moto di un pendolo in tutti i suoi aspetti. L'attività si può dividere in più esperimenti, ciascuno dedicato allo studio della dipendenza di T da una delle grandezze da cui può dipendere.
Autore: Beatriz Padín
id: exp-20210329-1-v1
Come può un medico legale determinare l'ora della morte di un individuo? Applicando la legge di Newton sul trasferimento di calore, che studiamo in questo esperimento con Arduino per formulare sulla base di dati sperimentali.
Autore: Andrea Colonna
id: exp-20230201-1-v1
Nel 1648, Pascal usò un barometro sul Puy de Dôme per verificare la Legge di Torricelli. Riproduciamo l'esperimento con i mezzi moderni, con i quali basterà una palazzina per eseguire le misure.
Autore: Andrea Colonna
id: exp-20230413-1-v1
In questo esperimento misuriamo il campo magnetico di un solenoide attraversato da una corrente nota, utilizzando il magnetometro presente in molti smartphone.
Made with
Drag and Drop Website Builder